Il debito pubblico è effettivamente un grosso
problema,al quale se non si pone rimedio ci
saranno guai seri per tutti.
Ma l'italia ha una sua specificità,la forte evasione fiscale,la madre di tutti i problemi
che i governanti(euforisticamente) non vogliono
affrontare,se non per premiarla e quindi incentivarla(scudo e relativa proroga).
Si dicono tutti d'accordo nella necessità di
dover fare delle riforme,alludendo alla riforma della giustizia (processi Berlusconi)minimamente
si fa riferimento alla ingiustizia fiscale che è
di proporzioni gigantesche.
Io di economia e finanza ne capisco poco,ma tutti
questi cattedratici dell'economia da Tremonti a
Draghi passando per l'integgerrimo Brunetta,mi
devono spiegare quale è la differenza tra un borseggiatore e un evasore,entrambi mi sfilano
dei soldi dalla tasca,il primo però se beccato
finisce in galera,tra l'altro commette un reato meno grave,perchè colpisce un singolo,il quale
ha comunque la possibilità di prendere le dovute
precauzioni,il secondo truffa l'inera collettività
che non ha possibilità di difendersi.
Mi semra quindi evidente che la 1^ riforma da fare
è quella di prevedere l'ARRESTO per il reato di
evasione fiscale,quale unico deterrente,articolato
in relazione alla gravità del reato,fino a prevedere il 41 bis per reati che sconvolgono la
opinione pubblica(Vedi caso Tanzi,Cragotto ecc ecc
Un'altra grossa ingiustizia è quella perpetrata ai danni dei contribuent soggetti alla ritenuta alla fonte,che rappresentano la quota maggioritaria di sostegno alla spesa pubblica,che
stando cosi le cose non può che crescere,promesse tante,fatti pochi,cosa aspettate,che questi si
decidono ad applicare la disobbedienza civile,
che rompino il patto sociale,che spingano le rappresentanze sindacali a ottenere l'importo
lordo delle loro competenze,salvo poi a versare il
dovuto al fisco,su loro dichiarazione.
Ovviamente non faccio discriminazioni tra categorie di onestà o moralità,pagare le tasse non piace a nessuno,tanto più che,non c'è rispondenza tra quello che si paga e
quello che viene dato,quindi non c'è una questione morale,purtroppo c'è chi può
evadere e chi no!!!!!!
Si come le decurtazioni e le derassazioni,nonchè le agevolazioni,si basano sui redditi(fasulli)ecco che al danno si aggiunge la beffa.
n
Oscar De Caz 22.12.09 11:39|
Vota commento
Currently /5 1 2 3 4 5 (voti: 1)
| Segnala commento inappropriato
| Rispondi al commento
sabato 16 gennaio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento